Certificazione di sistema qualità DNV-GL
  1. Home
  2. Lazio
  3. Documenti Digitali
  4. Corso Operativo sulla P.A. digitale

Corsi INPS Valore P.A. 2018 LAZIO

soggetto proponente LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta
in collaborazione con Formel srl

LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta
Corso Operativo sulla P.A. digitale: Gestione e conservazione dei documenti e dei fascicoli, banche dati, di interesse nazionale, big data e servizi al cittadino.

Corso Operativo sulla P.A. digitale:

Gestione e conservazione dei documenti e dei fascicoli, banche dati, di interesse nazionale, big data e servizi al cittadino.

Programma

La Pubblica Amministrazione digitale: la strategia per la crescita, il Codice dell'amministrazione digitale, il Piano per l'informatica nella PA, le regole tecniche e le linee guida

 

Obiettivi.
Nel primo appuntamento vengono introdotti i temi normativi, tecnici e gestionali riferiti alla riforma in senso digitale della pubblica amministrazione e alla nuova carta della cittadinanza digitale. Viene illustrato Codice dell'amministrazione digitale, soffermandosi sugli elementi di novità e sugli obblighi previsti per le amministrazioni. Si procede presentando il Piano triennale per l'informatica, sia negli aspetti strategici che operativi. Vengono introdotte le regole tecniche e le linee guida Agid in materia di gestione documentale e sicurezza.


ARGOMENTI

 L’agenda digitale europea e italiana, la cittadinanza e la cultura digitale, il quadro normativo, il Codice dell’amministrazione digitale, il Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione (infrastrutture materiali e immateriali, ecosistemi, interoperabilità, sicurezza e cambiamento), le regole tecniche e le linee guida, il Responsabile per la transizione al digitale e gli obblighi delle pubbliche amministrazioni.
 

Gli strumenti della Pubblica Amministrazione digitale: il documento informatico, le firme elettroniche, la posta elettronica certificata e la sua evoluzione, gli indici e le banche dati di interesse nazionale, l'identità e il domicilio digitale

Obiettivi.
Nel secondo appuntamento si intendono analizzare gli strumenti della PA digitale: il documento informatico, il quadro delle firme elettroniche, il sigillo elettronico, i riferimenti temporali, le comunicazioni elettroniche e la posta elettronica certificata, gli indici nazionali dei domicili digitali, lo SPID e la trasmissione delle istanze online.

 
ARGOMENTI

Il documento informatico (caratteristiche, generazione, formati, immodificabilità, metadati, copie analogiche e informatiche, duplicato informatico, copie semplici e autentiche, il contrassegno, imposta di bollo, il futuro del documento elettronico), le firme elettroniche (semplice, avanzata, grafometrica e qualificata) e la firma digitale (caratteristiche, formazione, certificatori, efficacia giuridica, casi d'uso), la validazione temporale elettronica (tipologie e marca temporale), il sigillo elettronico nel Regolamento eIDAS, le comunicazioni elettroniche e la trasmissione dei documenti (PEC e domicilio digitale e suo utilizzo con la PA, i cittadini e le imprese, funzionamento, gestione e casi d'uso). Gli indici nazionali dei domicili digitali (pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi; imprese e professionisti; persone fisiche e enti di diritto privato) e l'Anagrafe nazionale della popolazione residente. Il Sistema pubblico di identità digitale e le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica (moduli, modalità, obbligo di avvio del procedimento).


La gestione dei documenti informatici: il modello organizzativo, il responsabile della trasformazione digitale, il protocollo informatico, il fascicolo elettronico, i processi e i procedimenti amministrativi, il Manuale di gestione

Obiettivi.
Il terzo appuntamento è dedicato agli aspetti riferiti alle gestione documentale informatizzata soffermandosi prima ad analizzare il modello organizzativo indicato dalle norme, poi ad approfondire – anche con frequenti esemplificazioni e favorendo il confronto in aula – la registrazione dei documenti, la formazione dei fascicoli e l'organizzazione dei flussi documentali e informativi.


ARGOMENTI

Gli adeguamenti organizzativi e funzionali (l'Area organizzativa omogenea, il Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi, il Responsabile della gestione documentale, il Sistema di gestione documentale), il registro di protocollo (funzioni, giornaliero, di emergenza e riservato, casi particolari nella gestione), la classificazione, il fascicolo e la fascicolazione, l'archivio pubblico, il Manuale di gestione (obiettivi, redazione, contenuti, allegati), lo scarto e il Piano di fascicolazione e conservazione dei documenti.

Formazione dei gruppi di lavoro e presentazione dei temi per l'esercitazione

Si procederà alla formazione di piccoli gruppi di lavoro, con professionalità eterogenee per provenienza ed esperienza, chiedendo ai partecipanti di sviluppare uno dei seguenti temi:
– Manuale di gestione documentale
– Piano di fascicolazione e conservazione dei documenti
– Servizi innovativi per la cittadinanza digitale


La conservazione dei documenti digitali e la sicurezza informatica: le figure di responsabilità e le competenze digitali, i piani di sicurezza, il sistema di conservazione dei documenti informatici e il Manuale di conservazione

Obiettivi.
Il quarto appuntamento è interamente incentrato sugli aspetti della sicurezza dei sistemi e della conservazione dei documenti, anche in relazione alle direttive europee per la cyber security.


ARGOMENTI

Il responsabile della sicurezza, il Piano per la sicurezza informatica del sistema di gestione e di conservazione, continuità operativa e disaster recovery, la sicurezza informatica, i crimini informatici, la sicurezza delle postazioni di lavoro. Il Responsabile della conservazione e il Sistema di conservazione dei documenti informatici (modelli, requisiti, luoghi e oggetti della conservazione, pacchetti, processi e flussi, OAIS), il Manuale di conservazione (obiettivi, redazione, contenuti).

Lavoro in gruppo nella seconda parte della giornata.


I siti internet delle pubbliche amministrazioni
Presentazione dei temi per l'esercitazione
Esercitazione

Obiettivi.
Le pubbliche amministrazioni devono realizzare "siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità". Nel quinto appuntamento ci si propone di illustrare le finalità e le componenti dei siti web pubblici nel contesto della PA digitale, facendo anche riferimento alle Linee guida di design dell'AgID.

 
ARGOMENTI

I siti web della PA (traguardi e obiettivi, community), architettura e standardizzazione, identità visiva e dialogo con il cittadino, servizi online, usabilità e fruizione delle informazioni. Le Linee guida di design per i servizi web della PA. L'accessibilità dei siti web e le tecnologie assistive (Legge Stanca 4/2004).

Formazione dei gruppi di lavoro e presentazione dei temi per l'esercitazione

Si procederà alla formazione di piccoli gruppi di lavoro, con professionalità eterogenee per provenienza ed esperienza, chiedendo ai partecipanti di sviluppare un progetto digitale (teorico o da applicare nella propria amministrazione) sui temi sviluppati nel corso degli appuntamenti, fra cui:
– gestione del cambiamento: monitoraggio e azioni di supporto e sviluppo
– Manuale di gestione documentale
– Manuale di conservazione e misure di sicurezza informatica
– Piano di fascicolazione, conservazione e scarto

Lavoro in gruppo nella seconda parte della giornata


Privacy e trasparenza nella gestione documentale: il Regolamento Ue 679/2016 sulla protezione dei dati personali (GDPR) e le direttive nazionali, la pubblicazione dei dati in Amministrazione trasparente, i siti web pubblici e l'accessibilità, big data e open data.

Obiettivi.
Il quinto appuntamento si propone di affrontare gli ambiti riguardanti la trasparenza e l'accesso ai documenti e ai dati, resi disponibili ai cittadini attraverso i siti web pubblici, ponendoli in relazione con i nuovi obblighi di protezione e trattamento dei dati personali e valutandone l'impatto sull'organizzazione e le procedure della pubblica amministrazione.

 
ARGOMENTI

Privacy e trasparenza nel contesto nazionale (D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 97/2016, FOIA). Il Regolamento generale dell'Unione europea sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation) in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. L'esigenza di bilanciare privacy e trasparenza. I siti web delle pubbliche amministrazioni e la loro accessibilità (realizzazioni, contenuti rispetto della Legge Stanca, Linee guida di design). Le piattaforme di gestione e analisi dei big data per valorizzare il patrimonio informativo della PA (Data & analytics framework – DAF) e la diffusione degli open data.


Il Responsabile per la transizione al digitale
Esercitazione

Obiettivi.
L'articolo 17 del Codice dell'Amministrazione Digitale ha reso obbligatoria la nomina del Responsabile per la transizione al digitale, a cui sono attribuiti compiti di ordinamento, indirizzo, pianificazione e progettazione, nonché di promozione delle iniziative sviluppate. Si tratta di una figura strategica, dotata di adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali.
 

ARGOMENTI

La nomina del Responsabile per la transizione al digitale, le competenze secondo il CAD, le funzioni di impulso e coordinamento, la pianificazione e il monitoraggio, i piani di formazione, gli strumenti e i servizi digitali. La Circolare n. 3 del 1° ottobre 2018 del Ministro per la Funzione Pubblica, che richiama le pubbliche amministrazioni a individuare la figura del  responsabile per la transizione al digitale, di particolare importanza ed "essenziale per la digitalizzazione coordinata del Paese".

Lavoro in gruppo nella seconda parte della giornata


L’identità digitale
Esercitazione – Presentazione dei lavori e discussione

Obiettivi e Argomenti
L’ultimo incontro è dedicato ad un approfondimento sui temi dell’identità elettronica.
Verranno affrontati i seguenti temi: l’Anagrafe nazionale della popolazione residente, lo SPID, la Carta di identità elettronica, Il domicilio digitale del cittadino, Il domicilio digitale di imprese e professionisti, le banche dati anagrafiche, le istanze telematiche.

Lavoro in gruppo nella seconda parte della giornata
Il lavoro dei gruppi è dedicato al completamento del proprio progetto e alla presentazione in aula dei lavori realizzati, sottoponendoli alla discussione collettiva.

Servizi ai partecipanti

  • Assistenza dedicata
    E-mail e telefonica
  • Documentazione
    in formato PDF
  • Attestato giornaliero
    e finale
  • Docenti esperti e qualificati
  • Esercitazioni pratico-operative
  • Corsi di formazione Valore PA
  • Formel s.r.l
      Sede Legale: Milano
    20124, Via Vitruvio n.43
      02 62690710
  •   Sede Amministrativa: Paceco
    91027, Via Drago di ferro n.90
      0923 526400
      0923526204
  •   [email protected]

Sale Meeting - Meetingbooking.it
Cookies Policy